Potrò mai perdonare il Dio che non esiste…
e che sinceramente e’ meglio così, ci fa più bella figura 😉
O perlomeno non esisterà mai un Dio come lo descriviamo noi uomini, non esisterà mai un Dio come lo descrivono le religioni…
e che sinceramente e’ meglio così, ci fa più bella figura 😉
O perlomeno non esisterà mai un Dio come lo descriviamo noi uomini, non esisterà mai un Dio come lo descrivono le religioni…
Ultimamente si è parlato molto di questo argomento. A me, personalmente simboli come il crocifisso, il velo,ecc.. non mi danno assolutamente fastidio. Ma bisogna agire per una questione di principio! L’Italia afferma di essere uno Stato Laico, ma il crocifisso nelle scuole è la dimostrazione che non lo è!! L’Italia dimostra di non essere un…
Introduction Phaedo, perhaps more than any other platonic dialogue, deals with philosophy as a preparation for the afterlife. The dramatization of Socrates’ death is used as narrative device to discuss the immortality of soul and to set out the theory of Forms (as Adamson rightly noted, this is the first dialogue to set out the…
Il Cardinale genovese, presidente dei vescovi italiani, lo ha affermato durante l’omelia per la ricorrenza di San Lorenzo. Ma probabilmente dimentica lo sterminato patrimonio immobiliare, sfitto o impiegato a scopo di lucro, che il Vaticano possiede in Italia. “Non dobbiamo dimenticare che la grande parte del patrimonio della Chiesa è di tipo artistico, storico e…
Idag ska jag visa hur diskussioner om politisk filosofi egentligen uppstår i vår vardag. Tänk på följande situation. Magdalena och Jimmie är sambor. De brukar dela upp matlagningsuppgifterna mellan sig. Eftersom båda arbetar, agerar de som om ingen av dem jobbade och delar på matlagningen: hälften av gångerna lagar Magdalena mat, och hälften av gångerna…
Tempo fa la Chiesa, per accumulare denaro, sfruttava l’ignoranza della gente facendole credere che, donando una certa somma o dei beni si sarebbe finiti in Paradiso, in una presunta vita post-mortem. Oggi, la Chiesa continua ad essere una istituzione basata sull’ignoranza della gente, ma è più attenta, quieta, moderata e silenziosa. Questa estate andai, per…
”…C’è rimasto forse un gene della nostra gioventù, contro tutto e contro tutti, qualche residuo di cattolicesimo, suorina e crocerossina mia, qualche afflato di violenza politica. Ci è rimasto qualcosa…Romantico e perdente come me, certo, ma io nel silenzio…”. ”Memorie di famiglia”, ”memorie di un marito sporcaccione” o forse, più propriamente, ”Autobiografia Vitale”, così si…