Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-stats-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.matteoiammarrone.com/home/public/wp-includes/functions.php on line 6121 Non si esce sani dagli anni dieci – Filosofiska flöden
Non si esce sani dagli anni dieci (2016, L’oceano nell’anima edizioni) è il mio nuovo libro. Ordinabile dalla sezione libri di questo sito oppure acquistabile presso alcune librerie che trovate segnalate nella stessa pagina. La versione E-Book è invece acquistabile da questo link.
125 pagine di poesie intermezzate da brevi partiin prosa che le contestualizzano, le introducono, le commentano. Come se la prosa fosse il mio mondo che, almeno in parte è anche il vostro e la poesia qualcuno che mentre lo attraversate vi chiede di fermarvi un attimo, di costruirvi una parentesi poetica nella prosaicità del quotidiano. Un messaggio dalle muse, un post-it su un monitor, a terra, nel cielo di un parco.
Come sono queste poesie? Direi composizioni per lo più devote ad un gergo
giovanile, ai nuovi inglesismi, al linguaggio del cantautorato indie da cui sono massicciamente influenzato. Non poesie ordinarie e quasi mai metricamente regolari. Poesie sperimentali diciamo.
Poesie che affrescano amori inclusivi, sentimenti poliamorici, poliglotti, polifunzionali, amori mai banali.
Poesie romantiche insomma, ma senza gli ingombri del vecchio mondo.
Questo mio libro medita assieme al lettore. Si chiede cosa sia l’amore e smonta le narrazioni romantiche dominanti, riflette sul senso della proprietà, sul futuro del capitalismo e sul futuro stesso della poesia che poi è il futuro dell’uomo. Lo fa attraverso la poesia stessa, e le brevi parti in prosa. La poesia come distruzione e ricostruzione della realtà, immaginazione utopica che non è da contrapporre alla razionalità, ma è la necessaria estensione della razionalità stessa così come la scienza non è nemica dell’immaginazione o della letteratura (che pure deve essere consapevole delle propria finzione), ma una necessaria alleata. La poesia insomma non è morta, ma viva più che mai attraverso i post-it, i post sui social network e il cantautorato indie, e può salvarci, può svolgere un ruolo chiave in quel salvataggio collettivo che tanto auspico, ha un ruolo politico (non a caso uno dei primi paragrafi introduttivi si intitola ”A cosa serve la poesia: una polemica politica”). Sono questi i temi principali, temi che sto cercando di approfondire e di trattare in maniera più chiara e definita nel corso delle presentazioni, anche suscitando polemiche e alimentando dibattiti (perché no).
Di seguito trovate il video dei primi 20 minuti di presentazione a Pescara presso il Circolo Babilonia (per scoprire le date delle prossime presentazioni tenete d’occhio il box di facebook nella colonna destra di questo blog oppure andate nella sezione libri).
”…C’è rimasto forse un gene della nostra gioventù, contro tutto e contro tutti, qualche residuo di cattolicesimo, suorina e crocerossina mia, qualche afflato di violenza politica. Ci è rimasto qualcosa…Romantico e perdente come me, certo, ma io nel silenzio…”. ”Memorie di famiglia”, ”memorie di un marito sporcaccione” o forse, più propriamente, ”Autobiografia Vitale”, così si…
Ecco cosa diceva Monti sugli scioperi degli operai Fiat e degli studenti: ”Questo arcaico stile di rivendicazione, che finisce spesso per fare il danno degli interessi tutelati, è un grosso ostacolo alle riforme. Ma può venire superato. L’abbiamo visto di recente con le due importanti riforme dovute a Mariastella Gelmini e a Sergio Marchionne. Grazie…
Come avrete letto nell’area news del sito(precisamente,qui) e’ stato rilasciato Iamma Forum. Siccome non voglio copiare lo stesso testo della news sul sito, qui nel blog parliamo di Iamma Forum in un modo diverso. Vediamo la struttura dei files: -config.php -index.php -main_forum.php -create_topic.php -add_answer.php -add_topic.php -regolamento.php -faq.php -view_topic.php -footer.php -header.php -tell.php -feedback.php -install.php -install2.php -logo.png…
Non si esce sani dagli anni dieci è come un affresco di questo primo decennio del duemila e l’autore, nonostante la sua giovane età, ha le idee ben chiare. Il presente è un fallimento, ma c’è un futuro che ci aspetta. Matteo è giovane, corre, le sue poesie corrono forse verso questa unica certezza. I…
Riporto un articolo che ho scritto qualche giorno fa per Lavocedellelotte: Riappropiarsi dei Pride ripartendo da Stonewall, e dunque dal loro spirito originario. Sono tornato dagli Stati Uniti qualche giorno fa e ho finalmente potuto constatare con i miei occhi alcune cose che mi incuriosivano di quell’orrendo Paese. L’Estate è arrivata un po’ dappertutto ormai…
Non sbavatemi tutti i pixel della foto altrimenti sarò costretto a cacciarvi dal blog! Scherzi a parte, la foto sovrastante non sarà scattata con una reflex da hipster, ma i piatti che vi sono rappresentati si mostrano ugualmente nel loro essere tremendamente invitanti. Invitanti e succulenti sì, ma anche vegan e privi di crudeltà (cruelty…