La Svezia è un’utopia capovolta: la socialdemocrazia un mostro senza testa

Una vita passata a quantizzare il proprio valore sulla base dei lavori (tutti flessibili) ottenuti, tra l’impossibilità di comprare una casa e l’accesso gratuito sì, ma estemporaneo e di scarsa qualità a un’Università-passatempo. Molto peggio per coloro che non sono nati qui: alle prime tre si aggiungono infatti tutte le difficoltà tipiche dell’integrazione, non certo facilitata dagli elementi estremamente individualistico-borghesi della cultura svedese che, a dispetto di una tolleranza di facciata, rende gli individui gelosi dei propri privilegi e chiusi verso il prossimo, in altre parole, timorosi della diversità. In questo complesso quadro il welfare-state, per quanto superiore a qualsiasi altro Paese capitalistico, rimane solo un contentino per garantire la circolazione del tritacarne dell’economia di mercato: un Paese nei fatti molto meno ”socialista” e molto più individualista di quello che ci hanno sempre fatto credere.

Non sono affatto pentito di aver imparato lo svedese, è una lingua divertente che suona, a mio parere, come una cantilena franco-germanica o, come sono solito dire: ”som en fransk fågel som sjunger på tyska” (come un uccello francese che canti in tedesco). Al tempo stesso è povera di molti concetti, ma ricchissima di altri inesprimibili in italiano: uno di questi è Folkhemmet, un altro è Fika. Questi due concetti rimangono entrambi sullo sfondo della disamina che sto per fare. Ma cominciamo con questi due concetti. Fika è la pausa caffè, una di quelle continue pause caffè che qui ci sono su tutti i posti di lavoro, ma anche a scuola e all’uni (scorrete in basso per capire cosa c’entra la Fika in quest’articolo). Folkhemmet invece significa letteralmente ”casa del popolo”, e indica (traduco da wikipedia svedese): ”una metafora per una società politicamente organizzata per prendersi cura di tutti i cittadini e dare loro una sicurezza di base (grundtrygghet)”. ”Sicurezza” non a caso non è mai stata una parolaccia nel vocabolario politico della socialdemocrazia svedese: perché quando si dice ”sicurezza” gli svedesi non hanno in mente poliziotti o prigioni, ma misure welfaristiche. Tuttavia, questo non ha mai escluso poliziotti o prigioni (anzi!). Ma entriamo nel merito di questa grande narrazione: cosa implica davvero la Folkhemmet? Quali sono gli elementi ”socialisti” nella società svedese e come interagiscono con l’economia capitalistica? L’argomento richiederebbe libri e libri di approfondimento, è chiaro. Com’è è chiaro che possiamo rispondere da diverse angolazioni, utilizzando o non utilizzando metodi quantitativi e dati economici. Tutto ciò però non significa che una mia analisi della lunghezza di un articolo sia priva di valore, inutile o inesatta, un’analisi basata sulla mia vita concreta e quella di centinaia di altri, giovani svedesi e non, studenti-lavoratori o solo lavoratori, migranti e nativi, con la carne viva delle gioie e dei dolori reali, una riflessione che cerca di cogliere il contrasto tra come realmente ci sentiamo e come ci dovremmo sentire secondo le pubblicità, grazie alla vita reale e con lo sguardo critico del marxismo rivoluzionario, nella teoria come nella prassi lontano anni luce dal grande inganno ormai secolare della socialdemocrazia.

Partiamo dal rispondere a domande semplici. Cosa fa realmente un giovane svedese che non sia nato a Lindingö, nella Stoccolma bene? Essenzialmente lavora e poi più o meno, per modo di dire, estemporaneamente, tra una pausa e l’altra, studia. La disoccupazione giovanile è tra le più basse in Europa  (attorno al 20% nel 2015 e in costante discesa: per avere un termine di paragone in Italia la stessa era al 40% nello stesso anno). Sotto quali condizioni lavora? Di solito sono condizioni ”accettabili”, il che non significa pessime, ma nemmeno ottime: tuttavia non sono molti a lamentarsi, vuoi per una assente ”cultura del conflitto”, vuoi perché molti padroni furbescamente cedono concessioni non appena qualcosa stia per andare storto, vuoi, e questo credo sia determinante, perché tutti hanno bisogno di quel lavoro, qualsiasi esso sia, senza potrebbero sopravvivere sì (grazie per esempio al contributo statale per gli studenti: 200 euro al mese+altri 200 da chiedere eventualmente in prestito), ma non potrebbero permettersi  certi extra che rendono la vita occidentale ”degna di essere vissuta” (uno spritz, il cinema che qui costa 150 kr, 15 euro a biglietto) e così via. Si tratta quasi sempre di lavori iper-flessibili che uno cambia migliaia di volte in pochi anni. Diversamente dall’Italia, la figura dello studente non è quella di un giovane mantenuto dai genitori e (più o meno) dedito ad uno studio a tempo pieno, ma è più corretto parlare di figure miste: figure in ogni caso socialmente ed economicamente precarie (per quanto apparentemente di solito più benestanti della loro controparte Sud-europea) .

All’Università non esistono tasse da pagare e l’accesso è gratuito per tutti e tutte, a dispetto della classe sociale di provenienza. Tuttavia i caffè e i bar annessi agli atenei costano un botto e, guardando alla scuola svedese, si potrebbe sollevare il problema della mensa: infatti quest’ultima è gratuita per tutti e tutte dai sei ai diciotto anni (anche per me che lavoro come insegnante supplente, sebbene solo in pratica ma non in teoria, ma questa è un’altra storia), mentre nell’Università non esiste alcun servizio mensa vero e proprio, ma solo caffè e baretti iper-costosi come ho già scritto.
Per quanto riguarda le strutture aggregative, fino a pochi anni fa l’iscrizione al Kåre, il sindacato studentesco, era obbligatoria per tutti gli studenti. Questo farebbe molto ”Paese socialista” se solo di un vero sindacato studentesco si trattasse. I Kåre infatti sono, anche più sfacciatamente della controparte italiane (Link e confederali), mere agenzie di organizzazione dell’intrattenimento dove per quanto ne sappia il sottoscritto, vere e proprie istanze politiche non hanno mai trovato posto. Sarà un caso che gli stessi sono sponsorizzati e promossi sui siti istituzionali e sulle pagine fb delle Università?

A questo punto è opportuno spendere qualche riga per parlare della didattica e dei contenuti ma anche del loro legame con il tempo. La scuola e l’Università svedese appaiono sotto questo punto di vista estremamente carenti, e lo scrivo da insegnante ma anche da studente che ha avuto l’opportunità di laurearsi all’Università di Bologna. L’intera didattica è orientata all’acquisizione di conoscenze che, nel migliore dei casi, mirano all’utilità immediata nella vita quotidiana e nel peggiore alla spendibilità immediata sul mercato del lavoro. E del resto nella vita non esiste altro che il lavoro, un po’ per se stessi certo, ma sopratutto e in fin dei conti per i capitalisti.  A scuola viene, per esempio, insegnato come difendersi da un lupo, rianimare un inferme, lavorare il legno e pagare le bollette, ma viene detto poco o niente della letteratura scandinava, la storia è trattata superficialmente e senza alcuna importanza per le date, la filosofia è quasi inesistente e l’arte confusa con la tecnica, rimuovendo o semplificando fino all’osso la teoria che c’è dietro, il gusto estetico e, insomma, tutto ciò che è ”inutile” (provate a frequentare una mostra o una scuola d’arte per capire cosa intendo, avrete la spiacevole sensazione che, rispetto al corrispettivo italiano o tedesco o francese, il tutto: messaggio e intenzione dell’artista, etc sia estremamente vuoto, superficiale e incolore). Il risultato è che, se da un lato una mentalità altamente scientifica e anti-religiosa è predominante, dall’altro sembra che quest’ultima venga accettata non tanto per convinzione, ma più che altro per pigrizia intellettuale o dogma: il livello di cultura generale infatti è piuttosto basso: provate a chiedere a qualcuno quando è finita la seconda guerra mondiale oppure cos’è una serendipità o qual’è la differenza tra poesia e prosa o chi è Trosztky.

”Non ho tempo” è un mantra sulla bocca di tutti: del resto all’Università non esistono esami di fine semestre, ma rade lezioni compensate da costanti piccoli esami che danno l’illusione di essere costantemente impegnati. Nelle scuole di ogni ordine e grado la giornata comincia alle 8 e termina alle 16, con tanto di mensa per il pranzo e per la merenda, stessa cosa a lavoro: non c’è dunque tempo per la cultura, non c’è tempo per organizzare la lotta, né tempo per le relazioni umane (il 46% degli svedesi vivono soli, la popolazione più sola al mondo)(Dal documentario ”La Teoria Svedese dell’Amore” di Erik Gandini molto affascinante per volesse approfondire) : la verità è che potrebbero avere tempo se solo una versione tutta locale di uno sfrenato individualismo borghese svuotato anche del ”discreto fascino della borghesia”, non li avesse trasformati in quello che appare essere un esercito di automi disciplinati.

Skärmavbild 2019-07-04 kl. 11.05.37

Interessante come la Svezia incarni l’utopia capovolta del perfetto pd-ino nostrano: consumismo sfrenato, grandi possibilità di sfruttamento per i capitalisti coperte da piccoli contentini welfaristici e altre trovate carine e sorridenti (per esempio il poliziotto che ti tratta con ”umanità”), idee post-moderne in circolo per illuderci di essere dopo tutto ancora di sinistra  (soltanto perché ci siamo disancorati da qualsiasi tradizione e siamo sulla via di liberarci dei ruoli di genere: ma come può tutto questo bastare e sopratutto come può non produrre storture gravi nella misura in cui è il capitalismo a controllare il raggiungimento di questi obiettivi, per i suoi scopi e nelle sue modalità, e non la la classe operaia, i giovani, i precari, in un’ottica diversa di coscienza, solidarietà e cooperazione, e non di emancipazione individuale e competitiva).  E il welfare? Dov’è il welfare in tutto ciò? Il welfare fa da ”assist” alla circolazione delle merci, non incidendo minimamente nella sfera della produzione.
Con i 200 euro del bidrag (contributo statale) gli studenti possono pagare la quota mensile a Netflix, quella a Tinder e comprare l’iPhone nuovo. Il dentista è gratuito sì, ma fino ai 24 anni e solo per coloro che hanno un personnummer, una sorta di codice fiscale che i non-svedesi ottengono dimostrando di essere iscritti all’Uni oppure di avere un contratto di lavoro che duri più di 8 mesi (immagino sia un’impresa titanica soddisfare questa seconda condizione per la maggior parte dei migranti, per cui mi ritengo fortunato ad essere migrante sì, ma anche qualificato e studente: per queste ragioni possono considerarmi appartenente ad una sfera ”aristocratica” rispetto a migranti non studenti).

C’è poi la questione degli alloggi. Avevo già trattato della crisi del problema degli alloggi in Svezia qui. La difficoltà nel trovare alloggi non riguarda solamente gli studenti né i giovani, ma tutti quei soggetti che non hanno e che non possono permettersi una o più case di proprietà: il che significa giovani, studenti, proletari, classe media impoverita e migranti (sulla questione migranti e integrazione, o meglio segregazione, sarebbe tuttavia opportuno dedicare un intero reportage). Sebbene esista una robusta rete di alloggi pubblici (case dello studente) questa è assolutamente insufficiente, il che ha implicato negli ultimi anni un aumento delle speculazioni dai parte dei privati (io stesso vivo in un buco di stanza). A chi, a sinistra dei socialdemocratici, ha osato osservare come non servano nuove case per ricchi, è stato opposta la scusa della ”flyttkedya” (catena di trasferimento): se coloro che hanno un reddito più elevato si trasferiscono altrove, in una villa fuori città per esempio, liberano l’appartamento che occupavano che può essere così affittato a coloro che sono senza alloggio. Gli studi degli anni 2000 mostrano che per ogni nuovo appartamento la catena di trasferimento prodotta è di 2,4 appartamenti. Tuttavia questi studi si limitano a mostrare quanti appartamenti saranno lasciati vuoti! Ignorano infatti completamente la reale possibilità di affittarli da parte di coloro che hanno un basso reddito e che sono per questo destinati a rimanere senza casa.

La Svezia è in altre parole un grande esperimento sociale che mostra al mondo e alla sinistra tutte le contraddizioni del riformismo e l’impossibilità di riformare il capitalismo: ci insegna, in altre parole, che, su larga scala, solo due possibilità nella situazione politica attuale: essere marxisti rivoluzionari e lottare per il socialismo e la democrazia dei lavoratori oppure accettare il tritacarne capitalistico e farsi, in vari modi e in vari gradi, cooptare da esso.

Matteo Iammarrone.

Similar Posts