Il Guado, ultimo EP
C’è un guado sul fiume di dolore dei canali della televisione, la perdita ematica della coscienza lungo i binari servili della falsa ribellione…
C’è un guado sul fiume di dolore dei canali della televisione, la perdita ematica della coscienza lungo i binari servili della falsa ribellione…
Il 10 giugno il Senato ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (D.d..L. 733) tra gli altri con un emendamento del senatore Gianpiero D’Alia (UDC) identificato dall’articolo 50-bis: ”Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet”; la prossima settimana il testo approderà alla Camera come articolo nr. 60. Questo senatore NON…
A voi che pregate il nulla, il vuoto, il niente, l’amico sconosciuto, il muro coi volti tumefatti e le armi del ricatto puntate alla tempia… A voi che pregate il nulla, il vuoto, il niente, l’amico inconoscibile, il muro coi volti straziati di vana speranza e i falsi miti nel cuore… A voi che pregate…
Stasera tornavo in città con un treno che correva verso il mio letto volendomi accompagnare a dormire, per farmi risognare, in versione forse migliorata, una giornata già fantastica di suo, trascorsa, per quanto mi riguarda, in una Folkhögskolan cinquanta chilometri a sud di Stoccolma: un piccolo villaggio nascosto nella foresta e a ridosso di due laghi, dove studenti…
Nella foto due vaganti nel nulla …….. Sono passati 29 anni ……….. 2030 in un luogo imprecisato dell’AFGHANISTAN …… Guido cazzo ci facciamo ancora QUA’ ? Ma che domande fai teniamo la posizione . Ma a che serve ? A nulla . Appunto che cazzo ci facciamo QUA’, siamo stati sei mesi LA, come ce…
Il conflitto natura-cultura è ancor più originario e ”fondazionale” di quello tra capitale e lavoro (che pure pulsa e pulserà nelle nostre società fino a che la divisione in classi permarrà). Comprenderlo è utile al fine di qualsiasi critica radicale dell’esistente. Comprendere infatti che l’uomo è libero di autoprogettarsi e non ha natura predefinita (come del…
Non si esce sani dagli anni dieci è come un affresco di questo primo decennio del duemila e l’autore, nonostante la sua giovane età, ha le idee ben chiare. Il presente è un fallimento, ma c’è un futuro che ci aspetta. Matteo è giovane, corre, le sue poesie corrono forse verso questa unica certezza. I…